Everything you need to know about Watches – complete guide

Ci sono molti appassionati di orologi, spesso cercando nel web si trovano pagine e pagine su particolari tecnici di movimenti meccanici come: Tourbillon, Ponte dello scappamento, Ponte dell’ancora, Cricco, Platina, ecc, ecc; molto belli ed interessanti ma spesso non di grande utilità per gli orologi più comuni e utilizzati.
 
In questi casi stiamo parlando di aspetti tecnici di orologi che costano anche decine di migliaia di Euro.
Vi fornirò delle nozioni che possano far comprendere e capire meglio gli orologi più usati in commercio, che apparentemente sembrano tutti simili tra loro.

Cominciamo da informazioni di base poi si vedrà di introdurre aspetti più complessi e tecnici.

Quante volte è capitato di sentire frasi come:

  • Il mio orologio tiene l’acqua benissimo !
  • Cosa fare se entra acqua nell’orologio?
  • Non immaginavo non fosse resistente all’acqua, è scritto Water Resistant !
  • Dopo il cambio batteria mi è entrata acqua, prima teneva benissimo !
  • In negozio, col cambio batteria mi hanno strisciato in Fondo cassa !
  • In negozio, col cambio batteria mi hanno rovinato 1 vite del Fondo cassa !
  • Il vetro dell’ orologio si è strisciato, … me lo hanno venduto come antigraffio !
  • Perchè l’orologio mi crea puntini rossi e irritazione sulla pelle !
  • Ahh, non posso portare orologi perchè sono allergico/a al Nichel !
  • Il mio orologio in Bicolore, si è rovinato velocemente la Doratura !

Troverete queste ed altre risposte nel paragrafo: Perchè e accaduto?

Questi sono alcuni esempi, potrei scrivervi 1 pagina intera di argomenti, di base molte persone non conoscono bene alcuni aspetti, o non gli sono stati spiegati correttamente dal negoziante o semplicemente non si è letto tutto il libretto di istruzioni fino all’ultima pagina, anche le parola scritte in piccolo; tranquilli, capita anche a me in certi casi !
In quanti leggono i libretti e manuali al 100%? Quasi nessuno.
Resto sempre a disposizione per aggiornare o ampliare argomenti che mi segnalerete.
 
Al giorno d’oggi si trovano più facilmente differenze sostanziali sugli elementi e materiali utilizzati per costruire la struttura degli orologi commerciali, e meno sul meccanismo; casse, bracciali, attacchi dei bracciali, cinturini pelle, vetri, trattamenti e bagni fatti sui vari metalli, fondi cassa, chiusure, ed altri piccoli (ma non scontati) particolari.
 
La qualità costruttiva si riperquote anche in seguito su eventuali manutenzioni, come ad esembio il “semplice” cambio della Batteria all’orologio.

Metalli usati negli Orologi

Negli orologi, vengono generalmente usati metalli come: Acciaio, Acciaio Inox, Acciaio Inox Free Nichel, Titanio, Super Titanio, Oro, Argento e Platino.
Questo non impedisce l’utilizzo di metalli anche meno pregiati come Ottone (successivamente Cromato o Dorato), o delle leghe scadenti di Pessima qualità, usate su orologi molto economici, sperando di vederle sempre meno, perchè questi metalli o leghe scadenti ed economiche creano spesso problemi di allergie, anche a persone che normalmente non hanno mai avuto problemi simili.

In questo caso la frase “meno spendi e meno hai” o “più spendi e più hai”, è perfetta e corretta (in linea generale).
Alle persone che presentano problemi di allergia al Nichel, dico: non rinunciate al piacere di indossare un orologio bello, basta scegliere quello giusto.
In commercio ci sono alcuni Brand che usano Acciaio Free Nichel, dichiarato o certificato (es. Acciaio lega 316L a bassissimo contenuto), alcuni Brand si sono impegnati in questa direzione, e offrono un buon assortimento a prezzi del tutto commerciali, in questo modo potrete fare l’acquisto in tutta sicurezza e tranquillità.
 
L’altra alternativa molto efficace (ma con meno scelta), è il Titanio, questo metallo ha note proprietà per essere anallergico e in più ha il vantaggio di essere molto più leggero dell’Acciaio circa il 40% in meno.
Come accennavo, in questo caso la scelta di modelli è molto più limitata, infatti molti Brand non hanno a catalogo modelli in Titanio, mentre altri Brand hanno creduto in questo “Metallo”, accrescendo negli anni sempre di più le collezioni di Orologi in Titanio, creando anche leghe particolari, come leghe di Super Titanio Ti+IP, che garantiscono un basso peso, alta resistenza, e una colorazione gradevole, pressochè uguale all’Acciaio.
Questi Metalli e materiali usati, non solo garantiscono una usabilità a chiunque, ma restano più inalterati nel tempo avendo meno problemi di ossidazioni, ruggine, usura, ecc.

Vetri degli orologi

I 3 materiali più usati sono: Vetro minerale (Vetro/Cristallo), Vetro Zaffiro (Zaffiro sintetico), Vetro Acrilico (Plastica/Plexiglas).

Vetro Cristallo minerale

Il più diffuso e utilizzato è il Vetro minerale, quello che alcune persone erratamente chiamano antigraffio, perchè ho specificato Vetro/Cristallo e non solo Vetro o solo Cristallo?

La differenza tra i 2 materiali (simili), è ben nota, il Cristallo è Vetro che viene rifuso aggiungendo ossido di piombo per aumentarne la resistenza e la luminosità.
La quasi totalità dei produttori non dà queste specifiche indicazioni, si sà solo che il Vetro minerale usato nella maggior parte dei casi è Cristallo ma senza specificare particolari, classe di resistenza od altro, solo in casi isolati vengono montati Vetri minerali con trattamenti atti ad aumentare la resistenza al “graffio” ma senza maggiore specifiche.
 
Vetro minerale, mediamente durezza 6 su scala di Mohs, dato che le componenti esatte possono variare.
All’inizio abbiamo detto: “erratamente chiamato antigraffio”, questo termine viene usato in modo non corretto da molti, perchè in realtà, risulta essere un materiale resistente, ma non vuol dire che non si striscia, sicuramente è più difficile da strisciare rispetto ai Vetri Acrilici.
Una volta strisciato è difficile da levigare e lucidare, ci vogliono macchine e abrasivi appositi, questa operazione spesso costa come il Vetro stesso o di più e non è garantito un risultato perfetto, quindi si fà prima a cambiarlo con uno nuovo.

Vetro Zaffiro

Il più pregiato e resistente in assoluto (attualmente), si tratta di Zaffiro sintetico (sintetizzato di laboratorio), il suo utilizzo si stà diffondendo un pò alla volta, lo si trova montato in serie su Orologi di marche pregiate, e su alcune collezioni di Orologi di fascia commerciale “media”.
E’ da preferire quando possibile, la scelta di un Orologio che monti il Vetro Zaffiro, ma questo non deve pregiudicare la scelta fin dall’inizio, può essere il plus che fa decidere tra i vari modelli selezionati.
In alcuni modelli di Brands prestigiosi viene anche usato Vetro Zaffiro antiriflesso, che aumenta la sensazione di trasparenza evitando la maggior parte dei riflessi.
Vetro Zaffiro sintetico, durezza 9 sulla scala di Mohs.

Vetro Acrilico-Plastica

Spesso, semplicemente chiamato Vetro in Plastica o Plexiglas, usato spesso su orologi economici o prodotti in Plastica, ma in alcuni casi semplicemente scelto per fattori di stile, alcuni Orologi di Brand pregiati, lo hanno scelto per produrre degli orologi in stile Vintage.
Si può strisciare con una certa facilità, ma è anche abbastanza semplice ripristinarlo e lucidarlo.
Si usano commercialmente, vari termini per indicare un Vetro Acrilico (Plastica, Plexiglas, ecc), perchè anche in questo caso nè esistono di vario genere e tipologia, dipende dalla miscela usata per la fabbricazione del materiale plastico.
Usualmente si indica come Vetro in Plexiglas, quel Vetro Acrilico di maggior qualità, metre con Vetri in Plastica, si intende Vetro Acrilico di produzione standard.

Resistenza all'acqua (Water Resistant W.R.)

Questo è un’ argomento semplice ma delicato, spesso sottovalutato, i problemi maggiori sorgono dal fatto che molti orologi hanno la scritta Water Resistant sul Fondo Cassa
con la presenza di questa scritta molti pensano “ingenuamente” che l’orologio sia Resistente all’Acqua, invece è completamente sbagliata;
se si và a leggere bene sui libretti di istruzioni dati dai produttori, si noterà che viene inserita sempre una tabelle con i riferimenti a Water Resistant e osservandola bene si capirà che un orologio che riporta questa dicitura, è completamente inadatto all’utilizzo con l’acqua; la Garanzia del produttore, non copre dalla eventuale entrata di acqua nell’orologio, in questi casi, perchè nè è stato fatto un utilizzo inadeguato.

Direte, perchè lo scrivono? Non sarebbe meglio non scrivere niente in questo caso?
Concordo pienamente con voi, vista la totale inutilità di questa singola scritta! ma… le normative sono chiare e sono riportate sulle tabelle nei libretti/manuali di istruzioni, quindi i produttori sono “ufficialmente” corretti e hanno informato correttamente il consumatore.
Se si vuol usare l’orologio in acqua, o anche solo bagnarlo con l’acqua, si devono acquistare orologi che sul Fondo Cassa abbiano la scritta Water Resistant seguito dalla scritta 3, 5, 10, … Bar/ATM.
Quì ci troviamo in presenza di orologi fabbricati e garantiti con Resistenza all’acqua di 30, 50, 100, e più, metri (m.), ma attenzione leggete bene la tabella riportata sulle istruzioni, perchè a seconda dei Bar/ATM segnati, ci sono delle limitazioni all’uso, che se non rispettate possono far decadere la garanzia; qualcuno potrebbe pensare: come fanno a dimostrare che non è stato usato correttamente in acqua come da loro segnalato?
Ci sono degli apparecchi moderni per prove di Impermeabilità, che fanno il Test di a secco ad Aria (molto precise e sensibili), che permettono di fare questa verifica, senza margini di errore. 
Quì vi ho inserito una Tabella riepilogativa della Resistenza all’acqua degli orologi, che vi ho creato facendo un riassunto delle Tabelle fornite dai principali produttori (per ogni Brand fà fede e riferimento quello stampato sulle loro istruzioni/manuali).
La mia tabella quindi è un esmpio per capire bene, ma Non è un riferito assoluto.

Altra considerazione: come utilizzo o utilizzerò l’orologio? doccia, nuoto, apnea, immersione, ecc.; a seconda dell’utilizzo si può capire qual’è il parametro di Restinza all’Acqua più adatto alle nostre esigenze, se si cerca un orologio che vada oltre il semplice W.R. 10, 20, 30, …, si possono trovare in commercio delle linee di orologi W.R. 10, 20, 30 Bar/ATM accompagnati dalla dicitura Diver.
Questi orologi sono stati sottoposti a test, controlli e verifiche ben precise, possono avere anche la certificazione ISO6425, quindi stiamo parlando di orologi Professionali nella Resistenza all’Acqua, questi orologi devono rispettare precisi standard di qualità per poter garantire sicurezza e affidabilità nelle immersioni in Acqua Salata; i Test possono essere applicati a tutti o parte degli orlogi realmente prodotti, ricevendo la certificazione ISO6425.
Vi abbiamo indicato i parametri di W.R. in Bar /ATM, perchè in realtà sono 2 scale di misura diverse, ma con una differenza talmente lieve che i produttori, comunemente usano una o l’altra indifferentemente; quindi alcuni Brand sul Fondo Cassa indicano W.R. 10, 20, … Bar, ed altri indicano W.R. 10, 20, … ATM; al fine pratico per voi non cambia.
 
N.B.: Molti sottovalutano l’utilizzo dell’orlogio sotto la doccia, invece bisogna fare molta attenzione perchè l’orologio viene sottoposto ad acqua calda battente, questa situazione aumenta lo “stress” e le dilatazioni dei metalli e delle guarnizioni causando più facilmente l’entrata dell’acqua.

PVD e Placcature degli orologi

Un veloce chiarimento tra orologi con trattamento di Placcatura di Oro, Rodio, ecc, e orologi con trattamento PVD Dorato, Rosè, ecc.

Tecnologia PVD (Physical Vapor Deposition), è diversa dalla tradizionale Galvanica, sembra confermato dai vari produttori che la Tecnologia PVD dia migliori risultati di durata del trattamento di copertura, infatti come si vede nell’immagine, sopra all’anima di Acciaio, viene depositato uno spessore di Titanio e poi uno spessore di Oro o altro materiale che possa conferire la colorazione desiderata, in questo modo la Tecnologi PVD riesce ad ottenere una durezza superficiale molto elevata, inoltre ha un basso impatto ambientale rispetto alle Galvaniche tradizionali.
 
Nella tradizionale Galvanica si potevano avere trattamenti/coperture migliori o peggiori a seconda dello spessore di copertura che si andava a depositare, alcuni anni fà le migliori Placcature erano quelle segnalate a spessore 10 Micron.
Sono 2 tecnologie diverse, ma spesso come accade in commercio, le cose si sormontano e vengono “uniformate verbalmente” e a volte confuse.

Negli ultimi anni è andato sempre più diffondendosi, l’utilizzo della Tecnolgia PVD come trattamento negli orologi, oggi non sappiamo quanti Brand usino un sistema rispetto all’altro (non sempre lo dichiarano ufficialmente), ma Brand di una certa importanza, ormai usano solo Tecnologia PVD.
La Tecnologia PVD dà una maggiore resistenza nel tempo e la possibilità di applicare una gamma più ampia di colorazioni.
Nel caso invece delle Placcature, la qualità in genere si differenzia nel segnalare con quanti Micron di spessore era realizzata la copertura, quindi si hanno o avevano Placcature molto leggere fino ad arrivare a 10 Micron; una buona Placcatura in genere parte dai 3 Micron a salire.

Movimenti degli orologi

I Movimenti principali usati sugli orologi da polso sono: Quarzo, Eco Drive, Kinetic, Meccanico Automatico, Meccanico Carica Manuale, quelli di maggiore rilevanza sono: Quarzo, Eco Drive e Meccanico Automatico, quelli numericamente prevalenti sul mercato mondiale sono al Quarzo.

  • Movimenti al Quarzo: si intendono quei Movimenti elettronici (analogici, ana-digi o digitali), strutturati con un circuito elettronico alimentato da una batteria.
  • Movimenti Eco Drive: si intendono quei Movimenti elettronici, strutturati con un circuito elettronico alimentato da un accumulatore caricato tramite la trasformazione di luce in energia elettrica (luce naturale e/o artificiale)
  • Movimenti Kinetic: si intendono quei Movimenti elettronici, strutturati con un circuito elettronico alimentato da un accumulatore che viene caricato tramite il movimento di una “massa oscillante”, sfruttando l’energia cinetica.
  • Movimento Meccanico Automatico: si intendono quei Movimenti completamente meccanici, totalmente privi di parti elettroniche, alimentati da una molla che viene caricata tramite una “massa oscillante” (come da immagine a destra, segnata in Blu).
  • Movimento Meccanico Carica Mauale: si intendono quei Movimenti completamente meccanici, totalmente privi di parti elettroniche, alimentati da una molla che viene caricata manualmente tramite rotazione della “corona” (rotellina) di regolazione.

Quadranti degli orologi

Questa parte dell’orologio non sempre viene osservata con la giusta attenzione, osservando i dettagli costruttivi su alcuni orologi di marca, si potrà notare come questo componente dell’orologio possa arrivare ad alte complessità costruttive.
La varietà, tipologia e qualità costruttiva raggiunge differenze enormi, da quadranti di orologi commerciali che costano pochi €/$, fino a raggingere anche il costo di centinaia di €/$ su pezzi a tiratura limitata o con finiture artigianali; i costi possono ulteriormente alzarsi, in presenza di pavè di pietre preziose.
Spesso su orologi commerciali il quadrante ha base di semplice metallo verniciato in superficie con eventuali sovrapposizioni di Indici o Numeri, mentre in orologi di marca il quadrante viene fabbricato in vari strati di vari materiali, con applicate delle lavorazioni particolari per aumentarne il valore.
Quì potete osservare un particolare del quadrante (di un noto Brand), in vera madreperla naturale, con applicati dei Diamanti naturali sugli Indici, si noti la precisione, la cura dei particolari e la qualità dei materiali utilizzati, osservandolo bene si potrà apprezzare a pieno la bellezza di questa manifattura di alto livello.

Cinturini e Bracciali degli orologi

Ci sono notevoli differenze che potrete trovare in questo componente importante dell’orologio, non solo per il suo alto impatto estetico, ma per la qualità dei materiali usati, come nelle casse degli orologi, possiamo constatare la varietà dei metalli che si possono trovare.
Il cinturino o bracciale determina l’indossabilità dell’orologio stesso, il peso complessivo e la bellezza estetica.
I cinturini degli orologi possono essere fatti con: Pelle, Cuoio, Tessuto, Plastica, Gomma, Similpelle, ecc., spesso si trovano 2 o più di questi materiali uniti assieme per creare dei cinturini particolari e anche più resistenti.

Su orologi Molto economici, può capitare di trovarsi il cinturini in Similpelle con imbottitura in “cartonato” (fortunatamente è cosa sempre più rara), cinturini in Pelle naturale di vari colori e qualità, si parte come spesso accade da pochi €/$ a diverse centinaia di €/$ per pelli di altissima qualità e pregio, usati in Brands importanti. Il divario può trovarsi anche in materiali come Plastiche, Gomme, Gomme Siliconiche, ma anche in questo caso la, spesso la qualità “paga”, nella indossabilità e nella durata.
Nei bracciali degli orologi in Metallo, troveremo varie differenze, anche a livello costruttivo e di assemblaggio (a sinistra trova un esempio).
Attualmente il metallo maggiormente utlizzato è l’Acciaio, in alcuni casi si predilige l’uso del Titanio per favorire la resistenza e la leggerezza, mentre nel caso in cui si voglia impreziosire l’orologio si usano abbinamenti come Acciaio e Oro o tutto in Oro.
Nel caso dei bracciali in Acciaio e Oro si possono notare anche differenze sostanziali tra i produttori, a destra ho inserito un esempio della struttura oggi più comunemente usata, lo spessore dell’Oro utilizzato per realizzare questi bracciali può variare da Brand a Brand, in alcuni casi (pochi), fanno solo la parte esterna in Oro senza l’anima di Acciaio.
Comunque hanno una buona durata e tenuta nel tempo.

Perchè e accaduto?

Riprendiamo i punti iniziali e diamo maggiori spiegazioni:

  • Il mio orologio tiene l’acqua benissimo!

Non sfidate la sorte, il fatto che lo abbiate usato in acqua e non sia mai accaduto niente, non vuol dire che non potrebbe capitare, quel giorno non potrete dare la colpa a nessuno, neppure se ritenete possibile che la causa sia dovuta ad un cambio batteria, ad una riparazione dell’orologio o qualsiasi altro intervento simile; il vostro orologio è W.R.? Se Si, quanti Bar/ATM ?
Avete mai fatto delle verifiche sulla Impermeabilità dell’orologio? 
L’orologio può essere stato costruito dal produttore come W.R. 3, 5, …, ma nell’arco del tempo, negl’ anni le guarnizioni e i vari componenti possono invecchiare, usurarsi, o comunque non essere più adeguati alla tenuta dell’acqua.
Ricordate che è sufficiente una piccolissima/micro fessura, incrinazione o parte rovinata, per permettere all’acqua di entrare dentro l’orologio.

  • Cosa fare se entra acqua nell’orologio?

Portarlo il prima possibile da un buon orologiaio che lo asciugherà e provvederà a fare una Revisione del Movimento; fatto questo sarebbe opportuno individuare la causa dell’entrata dell’acqua e provvedere a sistemarla, per evitare possa ricapitare; in alternativa bisognerà da quel momento in poi evitare assolutamente l’utilizzo con l’acqua.

  • Non immaginavo non fosse resistente all’acqua, è scritto Water Resistant!

Consigliamo di leggere il Paragrafo: Resistenza all’acqua o Water Resistant (W.R.)

  • Dopo il cambio batteria mi è entrata acqua, prima teneva benissimo!

A priori non possiamo dare o non dare la colpa a colui che ha cambiato la batteria, fatto una riparazioneo o altro.
Se l’operatore lavora correttamente, quando riceve un’orologio Resistente all’acqua 3, 5, 10, … Bar/ATM, vi dovrebbe chiedere: desidera fare il Test di Impermeabilità o Resistenza all’acqua? Per coloro che hanno un laboratorio e sono attrezzati con macchine moderne, il Test di Impermeabilità si compie a secco, in pressione d’Aria e/o sotto vuoto, Test di Impermeabilità si realizza in pochi minuti ed ha costi molto contenuti.
Quindi l’orologio verrà riconsegnato con cambio batteria e/o riparazione effettuata, accompagnata da un tagliandino stampato dalla macchina che ha effettuato il Test di Impermeabilità, indicante quali e quanti Test sono stati effettuati, segnalando i risultati ottenuti.
Questo Test di Impermeabilità ha un doppia importanza, serve a tutelare voi che avrete la tranquillità sulla Resistenza all’acqua e allo stesso tempo tutela l’operatore che vi ha fatto il lavoro, perchè il Test di Impermeabilità dimostra che l’orologio è stato consegnato Resistente all’acqua. Ricordate, tempo, usura, colpi ed altro potrebbero compromettere la tenuta stagna dell’orologio; l’argomento non è banale perchè all’orologio basta una piccola instabilità strutturale per rischiare l’entrata d’acqua !
Per questo, maggiori sono i Bar/ATM di resistenza, e maggiore sarà la tranquillità per l’utilizzo in acqua.

  • In negozio, col cambio batteria mi hanno strisciato in Fondo cassa !
  • In negozio, col cambio batteria mi hanno rovinato 1 vite del Fondo cassa !

Questi come altri problemi similari, potrebbero essere dovute alla Non porfessionalità dell’operatore, ma non è sempre così. Per maggiori spiegazioni sulle problematiche vi invitiamo a leggere l’approfondimento, Come cambiare Batteria all’orologio.
Sintetizzando: sappiate che a volte può essere l’inesperienza o l’impreparazione dell’operatore, a determinati lavori; non vi resta che trovarne uno di più bravo e competente.
In altri casi (poche volte), può capitare a persone anche molto esperte qualche imprevisto, questo dovuto alla non Buona struttura di alcuni Orologi o all’usura di determinati parti, purtroppo i produttori, non riflettono abbastanza suglla problematica dell’intervento post produzione per cambio batteria, cinturino o altro da cambiare/sostituire, anche semplice manutenzione; ci sono dei casi limite, in casi, non ci sono incavi per l’apertura, o posizionato male, troppo piccoli, a volte inesistenti!
Quando utilizzano delle viti per fissare il fondo cassa, che hanno “poco grip”, o costruite con Metalli che arruginiscono con facilità, o Metallo morbidi che si rovina anche con il cacciavite ideale ! Ecc, ecc.
Di chi è la colpa o la responsabilità? Dell’operatore professionale o di altri…?
Mi è capitato di vedere dei casi talmente “assurdi” e imprevedibili (qualcuno li definirebbe “casi limite”), che io stesso posso comprendere come il “normale utente” possa non comprendere pienamente le difficoltà che in alcuni casi si possono incontrare, su lavori “apparentemente” banali, poco impegnativi o comunque “ordinari” !
 
 
— La cosa fà riflettere!!! che dite !?! —
 
 

  • Il vetro del mio orologio si è strisciato, eppure me lo hanno venduto come antigraffio !

Vedi paragrafo: Vetri degli Orologi (Vetri minerali).
 
 

  • Perchè l’orologio mi crea puntini rossi e irritazione sulla pelle !
  • Ahh, non posso portare orologi perchè sono allergico/a al Nichel !

Vedi paragrafo: Metalli usati negli Orologi
 
 

  • Al mio orologio in Bicolore si è rovinata velocemente la Doratura/Placatura !

Vedi paragrafo: PVD e Placcature.

   Indice articolo

Altri articoli